All’interno del panorama vitivinicolo di qualsiasi enclave conosciuta sono presenti quei pochi produttori che, dopo avere riscosso un meritato successo in anticipo sui tempi, continuano a esprimersi su livelli di eccellenza al punto da essere diventati, a buon diritto, portabandiera dell’enclave stessa. È questo il caso della cantina Vie di Romans, nata a fine anni ’80 per mano della famiglia Gallo nell’omonima località Vie di Romans, nel comune di Mariano del Friuli (Gorizia), a 20 chilometri dal confine sloveno, e ad altrettanti dal mare Adriatico. [Leggi di più…] infoDut’Un 2016, Vie di Romans
Sauvignon
Braide Alte 2018, Livon
Tra i protagonisti della nascita e dello sviluppo della moderna enologia in Friuli-Venezia Giulia trova posto, senza dubbio, la figura di Dorino Livon, un vero e proprio pioniere tanto del Collio quanto dei Colli Orientali del Friuli.
Risale al 1964, infatti, il primo appezzamento di vigneti acquistato da Dorino, espansosi, progressivamente, fino ad arrivare a coprire gli attuali 180 ettari. A metà degli anni ’80 il testimone dell’azienda passa dal fondatore ai figli Valneo e Tonino i quali, oggi, hanno lasciato spazio alla terza generazione di famiglia, i nipoti Matteo e Francesca. [Leggi di più…] infoBraide Alte 2018, Livon
Vintage Tunina 2018, Jermann

Su Silvio Jermann si è scritto e detto molto, e a buona ragione, poiché stiamo parlando di un produttore friulano capace di portare al successo i suoi vini nel mercato mondiale, una di quelle persone che, inutile negarlo, ha un posto di rilievo tra gli alfieri del Made in Italy enologico. [Leggi di più…] infoVintage Tunina 2018, Jermann