Per spiegare in maniera esaustiva l’importanza della cantina altoatesina Hofstätter occorre, prima di tutto, ricordare il suo legame con Termeno e con la sua storia vinicola plurisecolare. Si comincia a parlare di vino a Termeno già nel 1100, ed in un documento del 1214 si legge dell’autorizzazione concessa dal vescovo di Trento alla produzione di vino nel suo areale. [Leggi di più…] infoLudwig Barth von Bartheneau Vigna Roccolo 2015, Hofstatter
Termeno
Troy 2017, Cantina Tramin

La Cantina Tramin è senza dubbio una delle più prestigiose realtà vitivinicole dell’Alto Adige. Nata nel 1898 su iniziativa del parroco di Termeno, per riunire i piccoli viticoltori di quelle zone, e fusasi nel 1971 con la vicina Cantina Sociale di Egna, oggi la cantina raggruppa 160 famiglie che coltivano 260 ettari di vigne sotto l’attenta guida dell’enologo Willi Stürz. [Leggi di più…] infoTroy 2017, Cantina Tramin
Stoan 2018, Cantina Tramin

La Cantina Tramin è senza dubbio una delle più prestigiose realtà vitivinicole dell’Alto Adige. Nata nel 1898 su iniziativa del parroco di Termeno, per riunire i piccoli viticoltori di quelle zone, e fusasi nel 1971 con la vicina Cantina Sociale di Egna, oggi la cantina raggruppa 160 famiglie che coltivano 260 ettari di vigne sotto l’attenta guida dell’enologo Willi Stürz. [Leggi di più…] infoStoan 2018, Cantina Tramin
Pinot Nero Ludwigg 2017, Elena Walch

Elena Walch, one of the largest private wineries in South Tyrol, took its first steps in 1850 when was built a natural stone cellar obtained from the subsoil, which remained the same (with obvious modernizations) until 2015. [Leggi di più…] infoPinot Nero Ludwigg 2017, Elena Walch